Ingredienti CiboCrudo per la ricetta della Colomba vegana al grano saraceno
Dimentica le colombe industriali piene di zuccheri raffinati e canditi artificiali. Quest’anno la Pasqua prende una piega creativa con questa colomba vegana al grano saraceno, dolce e profumata grazie alla composta di fragole e ricoperta da una glassa al cacao crudo. È un dolce che unisce semplicità e originalità, pensato per chi ama portare in tavola qualcosa di nuovo, ma con stile.
Scopri subito come preparare una colomba pasquale senza uova!
Preparazione della colomba al grano saraceno
- Preriscalda il forno a 180°C statico.
- Prepara uno stampo da colomba da 500 g (oppure due piccoli), leggermente oliato o rivestito con carta forno.
- In una ciotola grande, mescola insieme:
- 65 g di olio di semi di girasole
- 130 g di zucchero di canna grezzo bio
- 240 g di yogurt vegetale (preferibilmente di soia)
- Aggiungi al composto liquido:
- 250 g di farina di grano saraceno bio
- 70 g di mandorle pelate frullate finemente
- 3 g di cremor tartaro + 3 g di bicarbonato
- 125 g di mela grattugiata
- Mescola bene fino a ottenere un impasto uniforme e corposo.
- Versa l’impasto nello stampo e cuoci in forno a 180°C per circa 45 minuti. Fai la prova stecchino per verificare la cottura.
- Lascia raffreddare completamente la colomba, poi tagliala a metà orizzontalmente con delicatezza.
- Spalma uno strato abbondante di composta di fragole bio sulla base e ricomponi la colomba.
Per la glassa:
- Sciogli 30 g di
pasta di cacao cruda a bagnomaria (in alternativa puoi usare la nostra variante di
pasta di cacao tostata) insieme a
- 50 ml di panna vegetale
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- Quando la glassa è fluida e liscia, versala sulla colomba.
- Decora con mandorle tritate e fragole fresche (facoltative), per un tocco ancora più goloso e primaverile.
- Lascia riposare almeno 20 minuti prima di servire.
Chi l’ha detto che la colomba pasquale deve essere sempre uguale? Questa versione vegana al grano saraceno è una scelta che racconta qualcosa in più: la voglia di sorprendere, di prendersi cura degli ospiti… e anche un po’ di sé stessi.
Consigli dello chef
- Conservazione: conserva la colomba sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
- Varianti: provala con composta di mirtilli o di albicocche per cambiare profilo aromatico. Puoi anche aggiungere scorzette d’arancia nell’impasto per un tocco agrumato.
- Idee di utilizzo: servila con una cucchiaiata di composta extra oppure con panna montata vegetale, accompagnata da un buon thè.
Video Ricetta di Tania