Ingredienti CiboCrudo per la ricetta delle Crostatine con crema di mandorle e composta di albicocche
Non serve aspettare l’estate per gustare un dessert fresco e fruttato: queste mini crostatine con crema di mandorle e composta di albicocche bio è l’idea perfetta per concludere con eleganza un pranzo primaverile (magari proprio quello di Pasqua!).
Divertente da preparare e naturalmente priva di lattosio o altri ingredienti di origine animale, conquista tutti con la sua cremosità e il profumo delle albicocche bio. Segui la ricetta di Monica per CiboCrudo!
Preparazione del latte di mandorle
- Prepara il latte di mandorle, mettendo in ammollo circa 80 g di mandorle pelate con dell’acqua per circa 12 ore.
- Scolale, frullale con acqua fresca alla massima velocità fino a ottenere una bevanda liscia.
-
Filtra con con una garza a maglia fine per ottenere un latte di mandorle cremoso.
Preparazione della crema di mandorle vegana
- Mescola una parte del latte ottenuto con dell’amido di mais, mescolando bene per evitare grumi.
- Il resto, scaldalo su un pentolino con della buccia di limone.
- Dolcifica con dello sciroppo di agave (o altro dolcificante a piacere) e se vuoi, aggiungi 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.
- Ora unisci il latte con l’amido, mescola e fai addensare bene.
Preparazione della base di frolla vegana
- In una ciotola, mescola:
- 300 g di farina 00,
- 80 g di zucchero,
- ½ cucchiaino di lievito per dolci,
- un pizzico di sale,
- cardamomo in polvere (facoltativo, per profumare leggermente).
- Aggiungi 70 g di olio di semi di girasole o di mais e inizia a impastare con una spatola o con le mani.
- Versa a filo 65 g di acqua fredda, continuando a impastare fino a ottenere un panetto morbido e compatto (non appiccicoso).
- Avvolgi il panetto nella pellicola e fai riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Trascorso il tempo, stendi l’impasto su un piano leggermente infarinato a uno spessore di 3-4 mm.
- Rivesti con l’impasto gli stampini oliati per crostatine. Bucherella il fondo con una forchetta.
- Copri con carta forno e pesetti (ceci secchi o sfere apposite da cottura).
- Cuoci in forno statico a 180°C per 15-18 minuti, finché i bordi risultano leggermente dorati.
- Lascia raffreddare completamente, poi sforma delicatamente i gusci.
- Ora non ti resta che usare questa pasta frolla come base per le tue crostatine.
Preparazione del cuore di albicocca
- Versa un cucchiaino di composta di albicocche in piccoli stampi di silicone (tipo per cioccolatini).
- Riponi in freezer per almeno 1 ora, fino a ottenere delle semi sferette compatte.
Assemblaggio finale
- Versa nei gusci di frolla la crema di mandorle vegana ormai tiepida.
- Inserisci al centro una sferetta congelata di composta di albicocche.
- Guarnisci con pistacchi tritati sui bordi o con altra frutta secca a piacere.
Queste crostatine di crema di mandorle sono la prova che con pochi ingredienti si può realizzare un dessert adatto a tutti. Ideale per concludere il pranzo di Pasqua… ma perfetta anche per una cena improvvisata con gli amici!
Consigli dello chef
-
Conservazione: conserva le crostatine con crema di mandorle in frigo per 3 giorni.
- Varianti: puoi sostituire la composta di albicocche con altre composte di frutta a piacere, come quella di fragole o ciliegie, oppure usare il latte vegetale già pronto se sei di fretta. Provala con una spolverata di cannella o con una punta di zenzero in polvere!
-
Idee di utilizzo: servila in monoporzioni eleganti per un pranzo di Pasqua, presentala in crostatine di pasta frolla come dessert da buffet, oppure trasformala in bicchierini finger food per brunch, picnic o cene d’estate. È un dolce versatile, che fa sempre la sua figura.
Video Ricetta