Ingredienti CiboCrudo per la ricetta Polpette di amaranto
I pranzi di famiglia o con gli amici sono il momento perfetto per sperimentare con ingredienti nuovi e sapori sorprendenti. Se per il tuo menù di Pasqua o Natale, cerchi un secondo piatto 100% vegetale e originale, queste polpettine di amaranto su letto di hummus sono perfette per stupire a tavola anche i più scettici!
Morbide, speziate e ricche di profumo, queste polpette vegane conquisteranno chiunque.
Preparazione delle Polpettine di amaranto su letto di hummus
- Sciacqua l’amaranto sotto acqua corrente, poi cuocilo in una casseruola con il doppio del suo volume in acqua e un pizzico di sale. Porta a ebollizione, copri e lascia sobbollire per 20-25 minuti finché l’acqua è completamente assorbita. Lascia intiepidire.
- In una ciotola, schiaccia i fagioli cannellini già cotti con una forchetta o un mixer, poi unisci l’amaranto cotto.
- Aggiungi 1/2 cucchiaino di semi di cumino, 1/4 di cipolla tritata finemente o della cipolla in polvere, sale, pepe e un po’ di farina di ceci quanto basta per rendere l’impasto lavorabile (di solito sono 2/3 cucchiai). Mescola bene.
- Forma delle piccole polpette con le mani e passale nei semi di sesamo chiaro. Scegli la forma che preferisci: puoi farle tondeggianti oppure più grandi e schiacciate.
- Scalda un filo di olio extravergine di oliva in padella e cuoci le polpettine per 3-4 minuti per lato, finché sono ben dorate e croccanti fuori. In alternativa: disponile su una teglia foderata con carta da forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.
- Servile su un letto del nostro hummus di peperoni (o altro hummus a tua scelta).
- Se vuoi, aggiungi dell’insalata colorata per completare il piatto.
Le polpette vegane di amaranto sono un'ottima idea per portare in tavola un piatto diverso dal solito, ma semplice da preparare. Gustose, croccanti e super versatili!
Consigli dello chef
- Conservazione: puoi conservarle in frigo per 2 giorni, oppure congelarle prima della cottura.
- Varianti: puoi sostituire i cannellini con ceci o lenticchie e cambiare l’hummus, scegliendo tra le varianti disponibili su CiboCrudo (hummus di ceci classico, hummus di barbabietola, hummus al curry).
- Idee di utilizzo: provale anche in versione mini come finger food.