Info e ingredienti
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo aggiuntivo:
10 minuti
Dosi: 4 persone
Ingredienti:
400 g di linguine (o altro formato di pasta)
300 g di piselli
40 g di mandorle pelate
1 manciata di olive nere denocciolate
5 pomodorini secchi
Pane secco q.b. (o pangrattato)
6-8 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 pizzico di aglio in polvere (facoltativo)
Pistacchi per guarnire
Sale q.b.
Ingredienti CiboCrudo per la ricetta della Pasta al pesto di piselli
Nei pranzi di famiglia o tra amici, si sa, i primi piatti fanno da protagonisti. Se stai cercando un'alternativa vegana, semplice ma d'effetto, questa pasta al pesto di piselli con pangrattato ai pomodori secchi e olive fa proprio al caso tuo. Cremosa, profumata, con un topping croccante che conquista al primo morso.
Ecco come realizzarla passo passo!
Preparazione della Pasta al pesto di piselli
- Mentre l’acqua della pasta bolle, facciamo rosolare in una pentola un pizzico di aglio in polvere con un filo d’olio evo.
- Dopodichè aggiungiamo i piselli, un pizzico di sale e lasciamo insaporire per circa 10-15 minuti.
- Nel frattempo in un mixer, frulliamo le mandorle, poi uniamo i piselli cotti, un filo d’olio e mixiamo fino a ottenere una crema liscia e profumata. Aggiustiamo di sale e pepe e, se serve, aggiungiamo un po’ d’acqua di cottura per ottenere un pesto ancora più cremoso.
- Ora è il momento del pangrattato aromatizzato: tritiamo del pane raffermo oppure del pangrattato già pronto insieme ai pomodorini secchi già reidratati e alle olive denocciolate.
- Scoliamo la pasta, conserviamo un mestolo di acqua di cottura e la condiamo con il pesto di piselli. Aggiungiamo un filo d’olio e un goccio d’acqua per amalgamare bene.
- Una volta impiattato, completiamo con il pangrattato e una manciata di pistacchi croccanti.
- Ed ecco pronta questa delizia!
Facile, colorata e sorprendentemente gustosa: questa pasta al pesto vegana diventerà la tua nuova ricetta preferita per i pranzi delle feste… e non solo!

Consigli dello chef
- Conservazione: se necessario, conservala in frigo in un contenitore ermetico fino a 2 giorni. Puoi riscaldarla in padella con un goccio d’acqua. Se avanzi del pangrattato, ricordati che è ottimo anche per arricchire zuppe o altri primi piatti!
- Varianti: puoi usare anacardi al posto delle mandorle o aggiungere qualche foglia di basilico fresco al pesto per un tocco in più.
-
Idee di utilizzo: questa pasta al pesto di piselli è ideale da integrare nel tuo menù di Pasqua o per qualsiasi altra occasione in cui si abbia voglia di qualcosa di sfizioso e facile da realizzare.
Chi siamo? CiboCrudo!
Da oltre 10 anni scegliamo solo l’eccellenza del mondo raw bio: superfood, frutta secca e disidratata, snack e tanto altro. Visita il nostro shop e ricorda: Bio è bello, Raw è meglio!