Zucchero: quale scegliere e quale evitare? La guida dell’esperto

quali zuccheri fanno bene e male
Silvia Chiafele
Pubblicato il 14/04/2025

Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il Dott. Daniele Basta, Biologo Nutrizionista, Ph.D.

Il consumo eccessivo di zuccheri aggiunti è una delle principali preoccupazioni in ambito nutrizionale, essendo associato a obesità, diabete di tipo 2, infiammazione cronica e malattie cardiovascolari. Comprendere quali zuccheri scegliere e quali evitare è quindi essenziale per migliorare la qualità della propria alimentazione.

Vediamo insieme come fare scelte consapevoli basate sulle evidenze scientifiche più recenti.

Effetti degli zuccheri raffinati sulla salute

Gli zuccheri raffinati, soprattutto quando consumati in grandi quantità, hanno un forte impatto negativo sulla glicemia, aumentando il rischio di resistenza insulinica e diabete. Questo fenomeno è amplificato dalla frequente associazione degli zuccheri raffinati a cibi ultra-processati, poveri di nutrienti essenziali e ricchi di calorie vuote. 

Parliamo, ad esempio, di snack confezionati, merendine, cereali zuccherati per la colazione, bevande gassate, biscotti industriali, yogurt aromatizzati e salse come ketchup e condimenti pronti. Questi alimenti spesso contengono dolcificanti raffinati nascosti sotto nomi anche poco noti.

Devi sapere che gli zuccheri raffinati, favoriscono l'infiammazione sistemica, peggiorando la salute cardiovascolare e accelerando l'invecchiamento cellulare. Studi recenti hanno anche evidenziato il legame tra un'elevata assunzione di zuccheri e un aumento del rischio di steatosi epatica non alcolica (fegato grasso), condizione sempre più diffusa nella popolazione generale. 

Infine, una dieta ricca di zuccheri raffinati è stata correlata a disturbi cognitivi e a una diminuzione della memoria e delle capacità di concentrazione. Gli effetti dello zucchero sul cervello, sebbene ancora oggetto di studio, confermano quindi l'importanza di una scelta più consapevole.

Dolcificanti naturali vs artificiali: pro e contro

Tuttavia, senza creare allarmismi, è bene sapere che non tutti i tipi di zucchero hanno gli stessi effetti: il loro impatto sulla salute dipende da origine, grado di raffinazione e indice glicemico.

Dolcificanti naturali consigliati

Qual è il miglior tipo di zucchero per la salute? Non esiste una risposta univoca, ma i dolcificanti naturali che trovi di seguito, rappresentano oggi le alternative più sicure, specialmente per chi vuole evitare i picchi glicemici.

Stevia

Derivata dalla pianta Stevia rebaudiana, è un dolcificante naturale senza calorie e con un alto potere dolcificante. Studi recenti indicano effetti positivi sul metabolismo, come la capacità di favorire una migliore gestione della glicemia, e una buona tollerabilità intestinale.

Eritritolo

Molti si chiedono cosa sia l’eritritolo e se sia davvero sicuro: fortunatamente, le ricerche confermano che si tratta di una delle opzioni più tollerate e sicure in commercio. Si tratta di un poliolo con pochissime calorie e senza effetti significativi sulla glicemia. È ben tollerato a livello gastrointestinale e presenta un gusto simile allo zucchero tradizionale, rendendolo ideale per diverse preparazioni. 

Xilitolo

Con proprietà anti-cariogene e basso impatto glicemico, lo xilitolo non solo rappresenta un'ottima alternativa alle sostanze zuccherine raffinate, ma aiuta anche a prevenire la carie dentale grazie alla sua capacità di ridurre l'adesione batterica sullo smalto dentale. È importante ricordare che dosi elevate potrebbero causare lievi disturbi gastrointestinali, quindi il consumo dovrebbe essere moderato.

Monk Fruit (Luo Han Guo)

Estratto dal frutto Siraitia grosvenorii, è completamente naturale, privo di calorie e caratterizzato da un sapore gradevole con un leggero retrogusto amarognolo.

Zucchero di palma da cocco biologico

Ricco di minerali, con un indice glicemico inferiore al saccarosio (circa 35) e un gusto caramellato, lo zucchero di palma da cocco è ideale per tantissimi dolci e bevande calde. Si raccomanda sempre di scegliere la variante biologica, che non ha subito alcuna raffinazione o sbiancamento industriale.

Sciroppo di Yacon biologico

Ricco in frutto-oligosaccaridi (FOS) benefici per il microbiota, lo sciroppo di Yacon ha un indice glicemico molto basso ed è buonissimo se usato in dessert e frullati. A differenza di altri dolcificanti a basso indice glicemico sintetici, lo sciroppo di yacon bio che puoi trovare online su CiboCrudo, è lavorato artigianalmente per preservare al meglio le proprietà nutritive della radice di yacon.

Sciroppo di fiori di cocco biologico

Derivato dai fiori della palma, lo sciroppo di fiori di cocco possiede minerali e vitamine con un indice glicemico medio-basso. Grazie al suo gusto aromatico puoi integrarlo facilmente in bevande e dessert.

Sciroppo Di Yacon Bio 1
Sciroppo Di Yacon Bio 2
29
Sciroppo di Yacon Bio
€12,72 -20%
Prima era €15,90
-20%
Sciroppo D'Acero Bio Di Grado C 1
Sciroppo D'Acero Bio Di Grado C 2
8
Sciroppo d'Acero Bio di grado A
€10,32 -20%
Prima era €12,90
-20%
Xilitolo di Betulla
Xilitolo Di Betulla 3
16
Xilitolo di Betulla
€12,67 -15%
Prima era €14,90
-15%
Zucchero Di Palma Da Cocco Bio 1
Zucchero Di Palma Da Cocco Bio 3
22
Zucchero di Palma da Cocco Biologico
€7,28 -20%
Prima era €9,10
Fino a -15%
Uva Sultanina Cruda Bio 1
Uva Sultanina Cruda Bio 3
52
Uva Sultanina Biologica e Cruda
€6,72 -15%
Prima era €7,90
Fino a -15%
Mirtilli Neri Disidratati Crudi E Bio 1
Mirtilli Neri Disidratati Crudi E Bio 3
35
Mirtilli Neri disidratati Crudi E Bio
€27,55 -5%
Prima era €29,00
-5%
Datteri Medjoul Crudi Bio 1
Datteri Medjoul Crudi Bio 3
92
Datteri Medjoul Biologici e Crudi
€9,68 -20%
Prima era €12,10
Fino a -15% Best Seller
Datteri Denocciolati Bio 1
Datteri Denocciolati Bio 3
173
Datteri denocciolati crudi e Bio
€6,72 -15%
Prima era €7,90
Fino a -15%
Fichi Secchi Biologici Crudi 1
Fichi Secchi Biologici Crudi 4
186
Fichi secchi Biologici crudi
€9,41 -5%
Prima era €9,90
Fino a -5%
1 / 9

Dolcificanti artificiali da evitare

Se da un lato esistono alternative sicure e benefiche, dall’altro ci sono anche dolcificanti e sostanze zuccherine che è meglio evitare per i possibili effetti negativi sulla salute.

Vediamoli più nel dettaglio.

Aspartame

Sebbene diffuso in bevande e prodotti dietetici, recenti studi hanno sollevato
preoccupazioni sui possibili effetti avversi, come alterazioni della flora batterica intestinale e interferenze negative sul metabolismo glucidico.

Saccarina

Associata ad alterazioni negative del microbiota intestinale, è spesso percepita come sgradevole a causa del suo marcato retrogusto amaro o metallico.

Sucralosio

Anche se privo di calorie, evidenze recenti indicano che potrebbe influenzare negativamente il microbiota intestinale e alterare il metabolismo glicemico, con possibili conseguenze negative per la salute.

Come utilizzare i dolcificanti naturali in cucina

Sostituire lo zucchero raffinato con alternative naturali non solo migliora il profilo nutrizionale delle ricette, ma può arricchirle di nuovi aromi e sapori. Scopri come aggiungere della sana dolcezza ai tuoi pasti: 

  • a colazione: puoi usare eritritolo o stevia per dolcificare bevande calde come tè e caffè, oppure per rendere più piacevole uno yogurt di soia o una ciotola di muesli integrali. Se ami un tocco più fruttato, anche un po’ di uvetta o mirtilli essiccati aggiungono dolcezza in modo naturale e nutriente.
  • nei dolci e dessert: i datteri, i fichi secchi o un po’ di sciroppo d’agave sono ottimi alleati. Non solo rendono le preparazioni più golose, ma regalano anche fibre, vitamine e sali minerali.
  • in forno: scegli dolcificanti come l’eritritolo o il monk fruit. Resistono bene alle alte temperature e mantengono gusto e consistenza anche durante la cottura. Perfetti per torte, biscotti e altre ricette che vuoi rendere un po’ più leggere, ma sempre buone.

Consigli pratici per ridurre lo zucchero raffinato

Eliminare lo zucchero raffinato senza rinunciare al gusto è possibile: basta affidarsi alla varietà di dolcificanti naturali oggi disponibili e nella consapevolezza delle etichette. Ecco qualche consiglio per te:

  1. Leggi attentamente le etichette alimentari: evita prodotti che elencano zuccheri aggiunti tra i primi ingredienti.
  2. Privilegia il consumo di frutta fresca e frutta secca: questi alimenti forniscono dolcezza naturale insieme a fibre, vitamine e minerali, contribuendo a ridurre il desiderio di dolci industriali. 
  3. Prepara snack casalinghi: crea barrette energetiche, bliss balls naturalmente dolci e dessert crudisti casalinghi utilizzando dolcificanti naturali. Questo permette di controllare la qualità degli ingredienti e l'apporto zuccherino complessivo.

Dolcezza naturale: il ruolo del gusto nella scelta

Sebbene alcuni dolcificanti naturali possano presentare retrogusti particolari, come la stevia o il monk fruit, questo limite sensoriale può essere facilmente superato combinandoli con altri dolcificanti naturali come eritritolo o xilitolo. 

Inoltre, tecniche moderne come la microincapsulazione aiutano a mitigare eventuali percezioni gustative sgradevoli, migliorandone significativamente l'accettabilità.

Conclusioni

Ridurre l’assunzione di zuccheri raffinati rappresenta una scelta importante per la salute, ma ciò non significa rinunciare al gusto dolce. Scegliendo dolcificanti naturali, come stevia, eritritolo, xilitolo, monk fruit e sciroppi biologici (agave, yacon, acero e fiori di cocco), possiamo gustare dolci e bevande senza compromettere il benessere.

Per concludere, una dieta bilanciata, ricca di alimenti freschi e preparazioni casalinghe, accompagnata dalla scelta consapevole dei dolcificanti naturali, rappresenta un approccio efficace e sostenibile per una vita più sana, equilibrata e ricca di gusto.

Scopri tutti i prodotti per il metabolismo e controllo del peso presenti su CiboCrudo!

Sciroppo Di Yacon Bio 1
Sciroppo Di Yacon Bio 2
29
Sciroppo di Yacon Bio
€12,72 -20%
Prima era €15,90
-20%
Sciroppo D'Acero Bio Di Grado C 1
Sciroppo D'Acero Bio Di Grado C 2
8
Sciroppo d'Acero Bio di grado A
€10,32 -20%
Prima era €12,90
-20%
Xilitolo di Betulla
Xilitolo Di Betulla 3
16
Xilitolo di Betulla
€12,67 -15%
Prima era €14,90
-15%
Zucchero Di Palma Da Cocco Bio 1
Zucchero Di Palma Da Cocco Bio 3
22
Zucchero di Palma da Cocco Biologico
€7,28 -20%
Prima era €9,10
Fino a -15%
Uva Sultanina Cruda Bio 1
Uva Sultanina Cruda Bio 3
52
Uva Sultanina Biologica e Cruda
€6,72 -15%
Prima era €7,90
Fino a -15%
Mirtilli Neri Disidratati Crudi E Bio 1
Mirtilli Neri Disidratati Crudi E Bio 3
35
Mirtilli Neri disidratati Crudi E Bio
€27,55 -5%
Prima era €29,00
-5%
Datteri Medjoul Crudi Bio 1
Datteri Medjoul Crudi Bio 3
92
Datteri Medjoul Biologici e Crudi
€9,68 -20%
Prima era €12,10
Fino a -15% Best Seller
Datteri Denocciolati Bio 1
Datteri Denocciolati Bio 3
173
Datteri denocciolati crudi e Bio
€6,72 -15%
Prima era €7,90
Fino a -15%
Fichi Secchi Biologici Crudi 1
Fichi Secchi Biologici Crudi 4
186
Fichi secchi Biologici crudi
€9,41 -5%
Prima era €9,90
Fino a -5%
1 / 9